01--A questo punto occorre dividere il tronco nei suoi rami principali, e fare in modo che tutto resti bloccato. Ciò si ottiene saldando anche questa parte del tronco. Una volta bloccata avvolgendola con del filo, si procede alla saldatura. Per facilitare l'operazione è bene usare della pasta salda o del flusante. Bisogna fare attenzione che la saldatura sia ben "calda" ossia che lo stagno sia penetrato a fondo tra i fili, e che nessuno di essi ne sia escluso.



02--Con lo stesso sistema si procede per le ulteriori suddivisioni dei rami, fino ad arrivare al singolo filo. Curando, anche questa volta, che lo stagno sia ben penetrato tra i vari fili.


03--Loperazione si conclude con la saldatura ed il taglio, sopra la legatura inferiore, di tutti i fili che compongono il tronco. Il taglio deve tenere conto dell'altezza che dovrà avere quel tronco, una volta che il lavoro sarà finito. Se la saldatura sarà fatta bene, con un normale seghetto sarà facile fare il taglio. A questo punto sarà utilissimo un foro cieco nella base del tronco, che tramite l'introduzione ed il bloccaggio provvisorio di un bastoncino di legno, quelli per il grill vanno benissimo, ci permetterà agevolmente di maneggiare l'albero durante tutte le fasi siccessive; nonché di bloccarlo definitivamente in sede con una vite autofilettante.

ALBERI
AVANTI
INDIETRO
MODELLISMO